"Su sardu a livellu de sas limbas istràngias". Caporetto de Firino in su web

"Su sardu a livellu de sas limbas istràngias". Caporetto de Firino in su web

thebookisonthetable

Sa rete est in rebellia contra a Claudia Firino pro sa frase curiosa chi at pronuntziadu in un’intervista a su diàriu telemàticu Sardinia Post in ue narat chi “L’ideale sarebbe trattare il sardo allo stesso livello delle lingue cosiddette straniere”. Un’espressada chi, siat comente si siat, finas si forsis cheriat nàrrere carchi cosa de bonu, at cajonadu una rebellia in sa retze e in facebook chi inoghe chircamus de bos mustrare. Sa pretzisatzione chi issa etotu at fatu girare eris mangianu nos paret chi apat peoradu sas cosas.

Sa cosa curiosa est chi in Sardinia Post Claudia Firino aiat esordidu dende resone a unu comunicadu farsu subra una presunta “fàida” de sos de sa limba imbentada de su totu, pensende de amonestare sos de su Movimentu Linguìsticu cun unu cumportamentu finas paternalista.

Imbetzes issa puru como est ruta in un’àtera fàida prus manna perdende sa possibilidade de fàghere de àrbitru. Ma sigomente forsis si podet dare chi semus nois a faddire chi semus interessosos, non faghimus prus cummentos e publicamus inoghe unos cantos cummentos de Facebook.


Lisandru Beccu (Su Majolu)

Firino, ses faghende petzi dannos.

Andria Pili (SCIDA)

Un assessore alla Cultura e Istruzione che vuol mettere il sardo allo stesso livello di una lingua straniera andrebbe semplicemente accompagnato alla porta. Senza contare che, in questo caso, dovrebbe già dimettersi da sé per il suo scadente operato, che la rende dopo soli 6 mesi- la peggior componente di questa Giunta ed uno dei peggiori assessori della storia autonomista.

Marco Murgia (cussigeri comunale Pd de Casteddu)

Con tutta la stima sincera per Claudia Firinu, è grave che un assessore sardo si esprima con queste parole: “L’ideale sarebbe trattare il sardo allo stesso livello delle lingue cosiddette straniere. Bisogna costruire un’offerta formativa il più ampia possibile.”. Il sardo, in Sardegna, non è una lingua straniera, ma è lingua madre.

Vincenzo Migaleddu (CSU)

Anche lei vuole arrivare al bilinguismo?
Io voglio arrivare al plurilinguismo. L’ideale sarebbe trattare il sardo allo stesso livello delle lingue cosiddette straniere. Bisogna costruire un’offerta formativa il più ampia possibile.( Cit Ass, Firinu).
Est a narrer chi custu Guvernu Regionale cunsiderat sos Sardos istràngios in domo issoro.

Cristiano Sabino (Fiu)

La sinistra italiana in Sardegna tratta la nostra lingua come lingua straniera e le dedica pochi spiccioli. ecco perché non basta dire di essere di sinistra, bisogna chiarire per bene la propria posizione indipendentista!

Renato Oggiano funtzionàriu

Ma l’apo sempe nadu chi su primu nemigu de sos sardos sunt sos sardos. Custa no si rendet contu mancu inue est ne inue vivet. Custa no ischit nudda de sa Sardigna e paret chi siet vivida in Australia. Pro caridare ..ite irgonza!

Nicolò Migheli (sotziòlogu)

Oe apo fatu s’iscoberta chi mama e babu m’ant pesadu in limba istrangia. A su matessi in sa narada de s’asserora b’est una beridade manna, pro sos italianos sos sardos sunt istrangios. Bi at de nde èssere contentos , e giai fiat s’ora!

Maurizio Sale (CSU)

A bias mi pregunto: ma sa gente chi si faghet de trinta e de baranta, s’istòria de sa Limba a la connoschet? Una colada lèbia lèbia a unu libru Normale, dada bi l’at àere? A su nessi pro ischire si fiant fàulas o beridade, in antis de iscùdere su fruncu a costas de su muru chi nos est fraighende custa Giunta. (MSale)

Michele San Pietro (internàuta) 

Sos istimadores de sa limba sarda non tenent bisonzu de sa Rezione pro abalorare su sardu. E totu s’oro non bastat si non b’at boluntade de l’abalorare!

Giambattista Floris

spero che firino ritratti la sua recente dichiarazione in merito al plurilinguismo. ogni giorno una..o non hanno le idee chiare o le hanno fin troppo chiare

Predu Frantziscu Devias (A Manca)

L’Assessore regionale alla Cultura, Claudia Firino: “L’ideale sarebbe trattare il sardo allo stesso livello delle lingue cosiddette straniere”. Si sentono talmente italiani da considerare i Sardi come stranieri.Fidarsi della politica unionista significa affidare il nostro Paese a gente che ci considera stranieri in casa nostra. Ormai la cosa è talmente evidente che, per chi ancora non l’avesse capito, ci pensano direttamente gli stessi Assessori a spiegarlo…

Ninni Tedesco

Da “Sardinia post” intervista all’assessore Firinu: D.Anche lei vuole arrivare al bilinguismo? R.Io voglio arrivare al plurilinguismo. L’ideale sarebbe trattare il sardo allo stesso livello delle lingue cosiddette straniere. Bisogna costruire un’offerta formativa il più ampia possibile. …La politica linguistica della Regione:…Boh!

Isabella Tore insinnante

“Anche lei vuole arrivare al bilinguismo?”
“Io voglio arrivare al plurilinguismo. L’ideale sarebbe trattare il sardo allo stesso livello delle lingue cosiddette straniere. Bisogna costruire un’offerta formativa il più ampia possibile.”( Cit. assessore RAS Firinu). Dimostrazione evidente dell’ignoranza in materia, non conoscenza di ciò che è stato prima del suo governo, mancanza di un progetto serio. Mi pare perfettamente allineata al resto dell’esecutivo: zero e riporto zero.

Gianfranca Cugusi-Marrosu

este fazile meda immazinare chi custa pessone no ada mai connottu su sardu…este fora dae sos chistionoso nostroso cano nde cumprendede nudda

Anthony Muroni diretore L’Unione Sarda

Il sardo una lingua straniera? Se questo è l’approccio, io non ci sto. E mi oppongo

Michele Ledda

Siamo alla follia. Come si fa fa ad essere sardi e paragonare la propria lingua ad una lingua straniera? Come si fa ad avere un concetto di bilinguismo (che presuppone l’uso di due lingue di pari dignità) quando la nostra viene immaginata “straniera”? Ma tant’è, questo è il massimo della nostra rappresentanza.

Piero Nieddu

ma custa Firino est salda o istranza?

Claudia Firino (precisazione nel profilo Facebook)

Leggo qua e là le reazioni alla mia intervista su Sardiniapost. Mi pare evidente che la necessaria sintesi di un articolo non consenta di approfondire ogni tematica, quindi provo a spiegarmi meglio. Nel dibattito sulla scuola si pone insistentemente l’accento sull’importanza dell’insegnamento delle lingue straniere. Una tesi unanimemente riconosciuta. Io credo molto in una seria introduzione nel sardo nelle scuole, perché penso che la sua importanza, nel futuro e nella crescita culturale dei ragazzi, possa essere pari a quella delle lingue straniere. Da qui le affermazioni della riga e mezzo incriminata. Che non vanno in alcun modo, anche a rileggerla a mente fredda, oltre il dare la massima dignità alla lingua sarda.
Per tantissimi ragazzi il sardo non è né la prima, né la seconda, né la terza lingua. Quindi per loro apprenderlo significa partire dalle basi: grammatica, sintassi, per alcuni addirittura fonetica. Insomma, qualcosa di molto vicino ad una lingua straniera.

Christian Ruiu

prima e totu b’est su sardu, sa limba nostra

Mauro Falce

Galu non bi semus. Podet èssere chi sa majoria de is pitzocos sardos non manuget bene sa pròpia limba. Ma est sa limba issoro, ca l’intendent, ca (a belle totus) ddos inghìriat cada die. E ca, a su matessi tempus, mesches si chistionamus de sintassi, est finas su sardu a si nch’intrare in s’italianu. Punnare a una co-ufitzialidade italianu-sardu bolet nàrrere a pònnere in òpera una polìtica linguìstica cara a s’impreu in cada cuntestu. Una iscrita in sardu in unu postale chie si siat dda cumprendet. Proamus a nos l’immaginare in inglesu o finas in Ispagnolu.

Giuseppe Demuro

Claudia pensavo di aver inteso giusto leggendo quell’intervista e lo confermi con questo post …personalmente (da non sardofono) continuo a ritenerlo un approccio sbagliato sia nella forma che nella sostanza: 
formalmente, accostare, anche nella terminologia, la massima espressione della cultura e della storia di un popolo (la lingua) a qualcosa di “straniero” non fa altro che alimentare in maniera quasi dogmatica i diffusi sentimenti di perifericità e subordinazione culturale in casa propria (e di conseguenza sociale ed economica), che nel tempo sono stati imposti;
nella sostanza, in Sardegna prevale una condizione di diglossia tra lingua locale e italiano che un approccio di questo tipo acuirebbe, allontanando e non avvicinando il reale bilinguismo anche in quei contesti, tutt’altro che residuali, in cui i madrelingua sardi sono (o sarebbero) prevalenti.
…dico questo pur capendo che l’assunto da cui parti è che un Sardo medio, in questo momento storico, considera la lingua sarda meno importante di una lingua straniera.

Bobore Bussa Frogheri

catz incredibile, si lu contas in ziru chi guvernant sos pejus non bi credet nemmos.A su mancu a<dare cara a sas lezes chi s’istadu suo e totu at fatu in materia. Non naro su restu ca diat essere tropu ma nessi sas lezes.

Maurizio Onnis

misericordia…

Cristiano Sabino

la Firino ha definito il sardo una lingua straniera. Ma questo è fare lo Stato?

Ivan Dessy Di Stefano

– Sa Limba Sarda, in Sardinia, no est una limba strangia, est limba mama – (La lingua SARDA, in Sardegna, non è una lingua straniera, è lingua madre) [Pensiero dedicato all’Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione autonoma della Sardegna Claudia Firino]

Valentina Schirru

Sardo lingua normale? No, lingua straniera

Barbara Mattu

Assurda la proposta di insegnare a scuola il sardo come se fosse lingua straniera. Non e’ piu’ necessario andare al circo per farsi una risata, basta ascoltare quel che ci propongono i nostri politici…Naturalmente si ride per non piangere…e pensare che il sardo come lingua e’ una ricchezza da valorizzare, un’identita’ di cui andare fieri..

Efisio Arbau, cussigeri regionale LA Base

Onestamente sulla lingua sarda siamo tornati indietro di oltre un decennio. Serve fare immediatamente il piano triennale, confrontandoci sul serio con coloro che vivono questo settore, e poi arrivare al bilinguismo perfetto. Non esistono alternative o scorciatoie. Sarò, come al solito, conseguente.

Anna Maria Sechi

Sas limbas,
Sas limbas sunt unu bene infinidu
Biada chie las podet faeddare!
Ca in tot’ue benit semper retzidu 
E s’aberint sas jannas pro intrare!
Chena mai ti sentire mischinu
Ca podes cun totus arrejonare!
Ma bindat una solu ch’est eterna, 
Pro tottus, est sa limba materna!

deo apo vividu 35 annos a Bruxelles ue s’intendent faeddare totus sas limbas de su mundu, est bellu de intendere, ma cando intendo faeddare in sardu ancora mi emoziono

Piero Nieddu

ma custa lu est o lu faghet?

Carina Manna

A mie mi paret chi lu fetat a posta pro nos faghere arrabbiare. Si nono est incumpetente de su totu.

Laura Pisano

Che il sardo sia una lingua madre non si discute, che nelle nuove generazioni lo si parli poco, pochissimo o nulla anche, l’approccio per recuperare una quotidianità e la vitalità della lingua quale può e deve essere? Come reintrodurre all’uso della lingua madre, che noi abbiamo smarrito, i nostri figli e nipoti?

Omar Onnis Deidda (Sardegna Possibile)

S’assessora Firino acrarat su sensu de sas paràulas suas in contu de su sardu in s’iscola, tratadu che a una limba istràngia. A bisu meu diat èssere istadu mègius chi no acrararet nudda e totu, nessi nos diat àere lassadu sa duda de àere fatu petzi una gaffe.

Leave a comment

5 Comments

  1. Sa limba furistera, sos zigantes a su quirinale, sos zovanos a su disterru. Custa est sa politic de sa giunta “universitaria”. Non creo chi sa Firino siat tonta. Est bocande a fora una politica limbistica dettada dae attere. Finas chi bi sun custos amus a esser istranzos in domo nostra. E sa Firinu sicuramente no ischit faeddare su sardu e penso chi fortzis
    mancu lu cumprentet.

  2. Sa Firinu est s’iscambeddu nou chi nos an postu in mesuia sos inimicos de sa limba: sos politicos italiotas, sas universidades, e sa borghesia comporadora chi faeddat in sardu solu in sas rebottas.

  3. DAI SU 2014 NON C’ADA PASSADU UN’ANIMA,… PERCHè ?

  4. SA SARDIGNA ESTE UNA ZONA FRANCA AUTONOMA… NON SCHIAVA DE SU GUVERNU COMUNISTA ITALIANU… UNU GUVERNU BRAVU SOLU AD AUMENTARE SA TASSASA. … SA ZONA FRANCA NON PAGA TASSASA Pò SA BENZINA,… SA SARDIGNA ESTE UNA ZONA FRANCA COME LIVIGNO….
    IN LIVIGNO NON BADA DISOCCUPAZIONE COMENTE IN SARDIGNA

Send a Comment

S'indiritzu email tuo no at a èssere publicadu. Is campos pedidos sunt signados *