“Dissing” de eris. Ma a Prantaferru li doliat “un’ogiu” o “un’oju”?

“Dissing” de eris. Ma a Prantaferru li doliat “un’ogiu” o “un’oju”?

Oe li narant “dissing”, ma su rap no at inventadu nudda. Chie non connoschet sa cuntierra (eufemismu) intre Barore Sassu e Prantaferru, cheret chi nche crompat deretu a biblioteca e chirchet sos primos nùmeros de S’Ischiglia. Sos redatores acrareint deretu chi «la rivista non si propone di ingaggiare inutili battaglie verbali, ma pensa solo ad imprimere nelle sue pagine il travaglio interiore che il buon senso innato della nostra gente esprime in alti concetti di bellezza».

Perunu “dissing”. Craru! «”S’Ischiglia” – torra –, venendo alla luce, rivolge un fervido appello a tutti i sardi – scrittori o lettori – che, al di sopra di ogni meschina contesa, sentono, in fondo al cuore, l’ansia di una nuova espressione di Arte regionale». Cumpresu? Peruna “contesa”.

E pròpiu sos de S’Ischiglia annuntzieint sa prima editzione de su Premio Ozieri comente un’initziativa «intonata ad un concetto più moderno dell’agone poetico, adeguata ad un bisogno più attuale dei valori spirituali, senza peraltro voler costruire una preconcetta funzione di anti gara estemporanea».

Fiat su 1956 e sa rivista non cheriat torrare a una gherra chi impagineint su 1949. Prantaferru iscrieit sèighi sestinas contra a Remundu Piras, Juanninu Fadda, Pepe Sozu e Barore Sassu a pustis de los àere bidos cantende in Duarche. Acò-nde unas cantas (pigadas comente las publicheint):

Los hap’intesos pustis tantos annos
in d’una festa, in terra marghinesa;
da’ su palcu improntadu a grandesa
chi toccat in onore a su Patronu,
m’isettaia calchi cosa ’e bonu
da cussos battor astros sos pius mannos.

Zigantes in s’altura illuminada
in cunfrontu a su pubblicu in platea,
disordinada, confusa marea
da zente da’ s’aspettu su pius veriu,
dominantes su rusticu iscenariu
de sa lirica arena improvvisada.

Ma.. a s’apparatu de pompa et de gala
no hant portadu in cuss’occasione
che sa ramasa solita cantone
in chent’ateras garas manizada,
sa lezione a mente recitada
cun fea cantilena in logu ’e sala.

Pronta sa risposta de tziu Barore, chi pro seguru no lu timiat a Prantaferru.

A Prantaferru li doled un’ogiu
C’ha bidu sos poetas in su palcu
E nd’ha fattu un’ispessia e ricalcu
In sa foglina sua copiativa
Cun d’una aggressione retroattiva
chi imitat su ranocchiu in su pogiu

Afrontare unu pubblicu in piazza
Cun ateros collegas a fiancu
No es che a sezzer in su bancu
O appoggiadu a unu taulinu
Chi b’ha tinteris e tazzas de inu
E gherran cun sa pinna e cun sa tazza

Nde sunu imbidiosos sos iscuros
Sos chi sa marcia lenta han pro natura
E faghen versos a istrazzaduras
Dae romanzos e opuscolettos
Cumbinende sestinas e sonettos
Intro su disisperu ’e battor muros

In piazza bi cheret resistenzia
Logica cun retorica e prontesa
Disinvoltura geniu e franchesa
Paradas e puntadas improvvisas
Mimica accentu e sillabas concisas
Campanilismu impettu e irruenzia.

Sos de S’Ischiglia antitzipeint custa ùrtima publicatzione cun custa premissa:

«Il poeta estemporaneo Barore Sassu ci ha inviato da Banari, suo paese natale, la poesia che qui sotto è riportata e che dovrebbe suonare come una messa a punto della trattazione che il nostro Prantaferru ha svolto con bel garbo e con tutta serenità in “Poetas in garas” pubblicata nel numero 9 di questa rivista. Invero la risposta data dal Sassu non merita l’onore di essere ospitata in queste colonne, sia perché il Sassu è uscito a bella apposta fuori del seminato, sia perché non è nostro costume seguire alcuno, che si talenti di poesia o di polemica in rima, sul terreno viscido del livore e dell’insinuazione. Ma ogni botte dà il vino che ha. E perché non si dica che non abbiamo voluto pubblicare la poesia del Sassu per parzialità preconcetta o per tema di dover soccombere schiacciati assieme a Prantaferru sotto il peso e l’irruenza di tanta esuberante estemporaneità, amiamo pubblicare la risposta di B. Sassu senza neppure toglierle o cambiarle una virgola, o meglio senz’aggiungerne manc’una, poiché l’autore (non sappiamo se a motivo di reminiscenze marinettiane) non ha usato alcuna punteggiatura».

Ma b’at una chistione. Sa cuntierra, bene contada dae Pàulu Pillonca, nos ponet una duda. Pàulu nos l’at fata connòschere comente chi esseret tziu Barore a faeddare, est a nàrrere “A Prantaferru li dolet un’oju”. Ca tziu Barore fiat banaresu e non bonorvesu. Duncas? Curretzione de Pillonca (finas in sas sestinas de Prantaferru b’at carchi mudada cunforma a sa versione de sa rivista) o curretzione redatzionale de S’Ischiglia?

Pro no ischire nen lèghere e ne iscrìere nois la serramus gasi: ogiu o oju pagu muat. A Prantaferru li doliat un’OGRU!

Màuru Piredda

Leave a comment

Send a Comment

S'indiritzu email tuo no at a èssere publicadu. Is campos pedidos sunt signados *