
Pro sa limba sarda, sa Regione, no est faghende prus nudda. E su Partidu Sardu denùntziat custa frimmada e pregontat a sa Regione ite s’est faghende. Su grupu consiliare de su Psd’az iscriet un’interpellàntzia de fogu pro pregontare a s’assessora Firino si si nd’est abigiada de su degollu de sas polìticas linguìsticas regionales. Pro su partidu ghiadu galu dae su dimissionàriu Giovanni Colli, unu polìticu chi at cumpresu bene sa chistione de sa limba sarda, in pagos meses s’assessoradu de s’istrutzione pùblica est renèssidu a nch’imbolare su traballu de deghe annos cun dannu mannu pro sa sorte de sa limba natzionale. Pro sos cussigeris firmatàrios de su documentu depositadu su 30 de trèulas (ma non annùntziadu galu in àula) – Carta, Solinas e Orrù – sunt bator sos puntos de crisi chi produint efetos negativos.
Su primu est chi, pustis sa essida ‘iscandulosa’ de su diretore ‘istòricu’ Coròngiu – atacadu dae sas universidades, dae sos soberanistas e dae su sindacadu diretores regionales – s’assessora no at nominadu a nemos e duncas su servìtziu limba regionale est sena ghia. Sas 60 dies prevìdidas pro lege sunt coladas e como Firino podet èssere ‘cummissariada’ dae su Presidente Pigliaru. S’inpressione est chi b’apat dificultades e tensiones, ma chi s’idea siat de nominare unu diretore ‘burocrate’ pro drommire sa chistione. In prus de formare una ‘cummissione’ de espertos extra-legem, inùtile e sena poderes, pro torrare a tzarrare de su nudda comente in antis de su 2006. Ma custu sèberos puru ponent pedinu ca b’at àere reatziones. E tando si frimmat totu isetende a Pigliaru.
Sa segunda chistione est sa prus perigulosa: non b’at galu unu Pranu Triennale chi est su documentu programmatòriu fundamentale pro gastare su dinare. No est mai capitadu chi, a 8 meses de s’iscadèntzia, su Pranu no esseret prontu. Sos tempos sunt istrintos e sas solutziones ‘ponte’ sunt irregulares e illegitimas. No ant a colare sena cuntestatziones e ricursos. S’arriscat de pèrdere 4,5 milones de èuros pro custa inadempièntzia. S’arressada de sa Regione arriscat de fàghere pèrdere su traballu a belle chentu operadores linguìsticos de sos ufìtzios de totu sa Sardigna. B’at de los cunvocare e sighire e de licuidare sos contributos integrativos regionales, sena sos cales su dinare de su ministèriu non bastat. Ma sena Pranu Triennale aprovadu non si podet fàghere. E sa categoria est in allarme.
In prus non b’at galu idea de cunvocare sa Cunferèntzia de sa limba sarda (obligatòria pro lege) ca, in custu istadu de cosas, si timet de pigare cuntestatziones dae banda de su Movimentu Linguìsticu chi s’est organizadu cun su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale. E, pro non fàghere mancare nudda, ocannu pro s’insinnamentu de su sardu in iscola non b’at un èuro. E duncas andat fata una variatzione de bilàntziu. Ma sena Pranu… Un’istadu de cosas chi non petzi est ‘allarmante’, ma finas distrutivu. Isetamus sa risposta de s’assessora Claudia Firino e de sos cussigeris suos in argumentu linguìsticu chi, de seguru, finas a como, non l’ant fatu unu bellu servìtziu. Mentres Attilio Mastino nche la cheret trantzire pro leare issu su cadreone de arburada Trieste in Casteddu….
Acò su testu in italianu de s’interpellàntzia. Con richiesta di risposta scritta, sulla allarmante situazione della politica linguistica dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo e sulla situazione del Servizio Lingua Sarda.
*************** I sottoscritti,
premesso che numerosi operatori, intellettuali e attivisti del movimento linguistico sardo hanno denunciato con preoccupazione a più riprese lo stallo delle politiche linguistiche regionali e il blocco di tutte le iniziative da parte degli uffici competenti della Regione;
considerato che:
attualmente il Servizio Lingua e Cultura Sarda della Direzione Generale dei Beni Culturali presso l’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ha la direzione vacante e che risultano trascorsi i 60 gg. previsti dall’articolo 28 comma 7 della legge regionale 31/98 per la nomina, senza che l’Assessore competente abbia utilizzato i poteri che la legge gli conferisce in merito alla suddetta nomina;
l’articolo 12 della legge regionale n°26 del 1997 sulla promozione e valorizzazione della lingua sarda prevede che la Regione approvi entro sei mesi dalla scadenza un Piano Triennale di interventi articolato in progetti obiettivo contenente la programmazione in materia linguistica e culturale, vincolante per ogni e qualsiasi intervento in argomento, e che invece risulta scaduto dal 31.12.2013 con conseguente blocco della spesa per l’anno in corso;
gli stanziamenti del bilancio vigente 2014 in merito all’insegnamento del sardo nelle scuole in forma veicolare risultano pari a zero nel capitolo SC03.0232 e che quindi il sardo, a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico, rischia di sparire dalle scuole sarde anche nella forma sperimentale con la quale era stato introdotto dall’anno 2009 con la legge numero 3, nonostante oltre il 40% delle famiglie abbia espresso l’opzione di insegnamento del sardo ai propri figli in base alla legge N. 482/99;
i circa 100 operatori titolari di uffici linguistici in tutto il territorio regionale attendono che anche per l’anno in corso vengano erogati i fondi integrativi della legge statale 482/99 in assenza dei quali molti dei presidi linguistici ospitati presso le province e i comuni dovranno chiudere con conseguente danno all’occupazione e alla promozione della lingua;
la stessa legge regionale 26/97 all’articolo 11 prevede che si svolgano a cadenza annuale una o più conferenze generali della lingua e cultura sarda quali momento di incontro e confronto tra la Regione e gli operatori che invece risultano ancora non calendarizzate né programmate per l’anno 2014;
chiedono:
quali iniziative stia mettendo in atto l’Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport per uscire da questo impasse che dura ormai da molti mesi al fine di promuovere la politica linguistica regionale attraverso l’applicazione delle leggi in materia e con l’attenzione e la celerità che la questione linguistica richiede, assicurando nel contempo il coinvolgimento democratico degli operatori del settore.
Firmato Christian Solinas, Angelo Carta, Marcello Orrù
Leave a comment
