Nen "popolino", ne "arcaico latineggiare". Sa gherra de "S'Ischiglia"

Nen "popolino", ne "arcaico latineggiare". Sa gherra de "S'Ischiglia"

«Oggigiorno, però, siamo daccapo…». No, no est unu bìculu de un’iscritu in contu de limba comuna (mancari bi diat èssere su tantu a pustis de 14 annos dae cando issa bideit lughe). Semus faeddende de sa rubrica de sa rivista poètica “S’Ischiglia” intitulada “Ripulire ed ingentilire il logudorese”, anno domini 1949. In cussu artìculu, su primu de una sèrie, bidimus s’antìtzipu de su chi a pustis fadeit una cummissione incarrigada dae sos de su Premio Ozieri, mescamente cando leghimus «che babele nella grafia del logudorese praticata anche dai poeti».

Su malu fiat chi b’aiat «chi segue senza una norma generale la lingua parlata dal popolo (anzi dal popolino) con tutte le corruzioni e le aberrazioni che l’ignoranza e la faciloneria comportano» . A s’àtera ala b’aiat imbetzes chie poniat in fatu «all’etimo ed alla grafia dell’idioma latino, d cui il logudorese è derivato e scrivono ancora in termini e fogge di una lingua che si è spenta da qualche secolo sulla bocca dei nostri padri antichi». Sighende s’allega, Anzelu Dettori bogat a campu unos cantos esèmpios: «Spulciando una rivista di poesia sarda dei nostri tempi ci balza agli occhi questo verso»

“Su magnificu et doctu iscriptu sou”

«e poi quest’altro»

“Admentu qui cunservat de s’umile”

«e quest’altro ancora»

“Gratias! Distinctu amigu ‘e su cuntzeptu”

«e per citare il non plus ultra»

“Lu factat velu et obscuret su juditiu”

A su nàrrere de Dettori, «al cospetto di tanto arcaico latineggiare, l’idioma trecentesco di Eleonora […] è più disincagliato e più fresco per l’evoluzione del suo tempo».

Torrende a su «popolino», Dettori nos proponet unu «brano di leggenda sarda nella moderna parlata ozierese»:

“Una olta Noltra Signora è ppassad’in Santu Ghirigu pron andar a cchègia; cand’elt andad’a cchègia, ad incontradu su diaulu. Isse l’a ffattu soh horros, ma Noltra Signora a ffattu sa rughe e ttando su diaulu si cch’è ffuid’abboghinende”.

Dettori faeddat de corrutziones fonèticas e inoghe annanghimus chi sos “horros” no sunt in barbaritzinu ma pronuntziados comente chi esserent “sor corros”, cus su nessu “rc” che a sa fricativa uvulare surda de “porcu” ([‘poχu]).

Podimus nàrrere chi comintzat inoghe sa gherra moderna pro unu sardu normadu in poesia. Sas règulas de su Premio Ozieri ant a bènnere a pustis.

Màuru Piredda

Leave a comment

Send a Comment

S'indiritzu email tuo no at a èssere publicadu. Is campos pedidos sunt signados *