Su sardu, sena LSC, no est una limba. Lu narat sa Corte Costitutzionale

Su sardu, sena LSC, no est una limba. Lu narat sa Corte Costitutzionale
Limba Sarda Comuna
Limba Sarda Comuna

Su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale in sas dies coladas at iscritu unu comunicadu in ue si faghet cumprèndere bene cantu est importante su reconnoschimentu de sa limba sarda in s’istatutu ispetziale e cantu est de fundamentu a tènnere una limba iscrita comune. Dae sas primas reatziones paret chi giornales e polìtica apant cumpresu, mentre cussos chi ant fatu dannu in custos deghe annos cun una gherra irratzionale a sa LSC sighint, paret, a non reconnòschere mancu s’evidèntzia. Nos diat essere agradadu, in custos annos, contare fàulas a sa gente, comente faghent intelletuales chi non cher Nois cun coerèntzia sighimus sa batalla nostra seguros chi a sa fine amus a bìnchere. Inoghe sos testos chi amus produidu.

SU SARDU NON TENET TUTELA ISTATUTÀRIA E LIMBA COMUNA: RECUSSU SUBRA DE  ISCANNOS E MINORIAS  LINGUÌSTICAS DECRARADU  INAMMISSÌBILE DAE SA CUNSULTA

Sa Corte Costitutzionale botzat su recussu subra de sa lege eletorale europea e negat a sa Sardigna su status de minoria linguìstica de prima categoria. Pro sa  Cunsulta su sardu, ca mancat  de tutela in s’istatutu ispetziale e  ca non b’at una limba comuna, non podet atzèdere a sos collègios eletorales ispetziales riservados a su tedescu de su Sud Tirolu, a su frantzesu de sa Badde de Aosta e a s’islovenu  de su Friuli Venètzia Giùlia.

Lu faghet ischire, faeddende a tostu, su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale, organizatzione de militantes ispetzializada in sas chistiones de polìtica linguìstica, chi torrat a nàrrere chi at pedidu prus de una borta s’abertura de una tratativa cun s’Istadu pro cambiare  sas normas istatutàrias, e no at fatu àteru, in custos annos, si non pedire una polìtica coerente de amparu de su sardu cun s’afortimentu de s’istandard ufitziale  aprovadu in su 2006, est a nàrrere sa  “Limba Sarda Comuna”.  Un’issèberu oportunu, in cussos tempos, e chi como non si nde podet fàghere a mancu.

Europa, su parlamentu
Europa, su parlamentu

Sas detzisiones de s’òrganu giurisditzionale supremu de sa Repùblica italiana las ant ufitzializadas  cun s’ordinàntzia n. 165/16, depositada su 7 de trìulas, firmada dae su relatore Niccolò Zanon e dae su presidente Paolo Grossi. In custu atu si decrarant inammissìbiles in manera manifesta sas chistiones de legitimidade costitutzionale pesadas contra a  una sèrie de disponimentos de sa lege 24 ghennàrgiu 1979, n.18 (Eletzione de sos membros de su Parlamentu Europeu chi tocant a s’Itàlia), comente modificados dae sa lege 20 freàrgiu 2009, n. 10, e promòvidos dae su Tribunale ordinàriu de Casteddu a pustis chi l’at pedidu unu  grustu de tzitadinos. Sa matessi sorte est tocada a unu recussu sìmile presentadu dae su Tribunale de Trieste pro sa limba friulana. In sustàntzia, pediant de  parificare sas cunditziones de privilègiu eletorale cuntzèdidas a sudtirolesos, islovenos e francòfonos de sa Badde de Aosta cun sa cuntzessione, fintzas a sa Sardigna (e a su Friuli) de collègios eletorales protetos e garantidos a sos sardòfonos sena tènnere contu de sos resurtados eletorales, pro more de su fatu chi fintzas sa limba sarda est reconnota comente minoria linguìstica istòrica dae sa lege istatale 482/99.

Imbetzes custa proa s’est rivelada unu fallimentu cumpletu, pro su refudu de sas tesis espostas e ca sa positzione negativa de sa Cunsulta resurtat pro como “sena remèdiu”. Sa Corte, infatis, at atzetadu sas allegas contràrias de s’Avocadura de Istadu chi at sustènnidu, in mesu de s’àteru, chi sas positziones giurìdicas de sas minorias transfrontaleras sunt legitimamente diferentes dae sas de àteras limbas reconnotas, ca si tratat de situatziones diferentes. In particulare, su tedescu, su frantzesu e s’islovenu tenent s’amparu de tratados internatzionales e sunt reconnotos in manera esplìtzita in sos Istatutos Ispetziales rispetivos chi sunt leges de livellu costitutzionale. Su sardu non tenet galu peruna tutela in custu livellu giurìdicu, a bètia de sas sinnalatziones e rechestas chi faghent dae annos sos responsàbiles de su Coordinamentu a su Cussìgiu Regionale e a sos deputados e senadores sardos.

cartellos bilìngues Badde de Aosta
Cartellos bilìngues Badde de Aosta

Est mescamente importante, in  prus, s’argumentatzione de s’Avocadura de s’Istadu pro afortire sas tesis discriminatòrias contra a su sardu, e fata pròpia dae sos giùighes supremos, a propòsitu de su fatu chi in s’atu de costitutzione in giudìtziu mancat <s’individuatzione etotu de una limba unificada, chi resurtat articulada in unos cantos dialetos chi cadaunu tenet un’identidade sua sinnificativa>.

<Est unu fatu negativu, ma non si tratat de una derrota chi non b’at remèdiu – narat Giosepe Corongiu, fundadore e rapresentante de su CSU e diretore de s’Ufìtziu Linguìsticu Regionale fintzas a su 2014 – ma de sa cunfirma de su chi semus narende dae meda. Pro sarvare sa limba nostra,  a un’ala tocat a pònnere sa cumpetèntzia ispetzìfica subra de sa minoria linguìstica in s’Istatutu Ispetziale, a s’àtera, si non cherimus fàghere figuras lègias e  si non  cherimus rùere in su folclorismu dialetale, devimus atzetare s’idea  chi una limba est a beru limba cando est istandardizada in manera unitària nessi in s’iscritu. Chie in Sardigna, in bona o in mala fide, ponet sas chi lis narant  variantes o variedades dialetales contra a sa Limba Comuna, a sas beras est cundennende su sardu a abbarrare unu dialetu. Oe lu reconnoschent fintzas  s’Avocadura de s’Istadu e sa Corte Suprema. Isperemus chi las ascurtent sa  classe dirigente sarda e sos intelletuales chi sunt dende s’amparu, imbetezes, a tesis diferentes>.

Est interessante a lèghere comente s’Avocadura de Istadu giustìficat sas resones suas. A parte totu una sèrie de chistiones  de deretu costitutzionale generale e de una mancàntzia de motivatzone bene argumentada de su recussu sardu, sustenet chi custu regìmene diferente de tutela intre sas limbas  si giustìficat <siat cun sa natura e cunsistèntzia diferentes  de sas minorias linguìsticas istòricas a cunfrontu de sas àteras tres minorias linguìsticas mentovadas, siat cun sas diferèntzias chi b’at intre sas unas e sas àteras>. In prus, narat <chi in custu cuadru normativu, non diat èssere irresonàbile a prevìdere, pro cussas minorias cualificadas dae sa previsione de sos Istatutos Regionale Ispetziales, una tutela particulare fintzas in matèria eletorale pro minimare sos efetos cunsighentes a sos lìmites de isbarramentu>. E chi <pro custas resones diat èssere giustificadu in manera prena unu regìmene diferentziadu intre minorias linguìsticas, in cunseguèntzia de s’issèberu discretzionale de su legisladore de regulare in manera diferente situatziones disomogèneas>. Sa positzione de su CSU est chi si tratat de allegas ingiustas a beru, chi servint a cuare una discriminatzione de su sardu.

Logo de su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale
Logo de su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale

 

Ma s’atitùdine de sa classe dirigente sarda in contu de limba est ischitzofrènicu: a un’ala revìndicant su reconnoschimentu de sa limba sarda, a s’àtera no atuant sas polìticas netzessàrias pro chi custu sutzedat. Forsis ca, pro resones vàrias, no ant metabolizadu su cuntzetu de limba  normale a cunfrontu de su de dialetu populare. O forsis pro sa propaganda mala (ma, a dolu mannu, presentziosa) de unu mundu culturale regionale vìtima (o butzinu) de unu cuntzetu antropològicu, dialetale e folclorìsticu de sa limba.

A sa fine de sos contos, però, a presentare su recussu est istada una cosa imprudente e dannàrgia. Unu boomerang chi si podiat evitare, comente a tempus suo at sinnaladu su CSU. Fintzas ca sa positzione de sa Corte in sos ùrtimos annos est istada SEMPER coerente e detzisa. Duncas sa  “sentèntzia” contra a su sardu fiat previdìbile.  Si podiat e si deviat, imbetzes, giogare de isponda, sena custrìnghere sa Corte a si pronuntziare in manera gasi dràstica. A bortas sa gana de visibilidade  e de si fàghere publitzidade  a costas de sa limba est tropu forte. Giai sas sentèntzias n. 159 de su 2009 e n. 215 de su 2013 aiant fatu bogare a pìgiu su chi est s’orientamentu de interpretatzione costitutzionale atuale: sa cumpetèntzia subra de totu sa matèria de sas minorias linguìsticas est de s’Istadu, francu pro sas Regiones chi tenent normas espressas in s’Istatutu. Sas minorias linguìsticas sunt tuteladas totu cantas, ma a duas velotzidades. B’est sa prima categoria e b’est sa segunda.

E su sardu, sena tutela in s’Istatutu e sena Limba Comuna ufitzializada comente si tocat, non tenet possibilidades e  at a abbarrare unu grustu de dialetos chi lia naramus “limba” petzi pro fieresa regionale, cun pagu discriminatzione positiva e cun pagos finantziamentos. <Nois chi gherramus pro sa Limba Sarda Comuna iscrita – at congruidu Corongiu – semus cunsiderados in manera istrumentale, dae una parte de sa classe dirigente, comente estremistas talebanos chi non sunt bonos a mediare e a pònnere paghes in su mundu de sa limba. Imbetzes, mancari reconnoschende  sos lìmites nostros e sas faddinas nostras, mi paret su contràriu: chie cheret impònnere sa lògica de sas  variantes o variedades dialetales nche giughet sa limba sarda a no èssere reconnota  in sas sedes prus de importu>.

Casteddu, 15 de trìulas 2016 chenàbura

Assemblea diretiva de su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale

Corte-costituzionale

 

 

COMUNICADU IN ITALIANU

 

IL SARDU NON HA TUTELA STATUTARIA E LINGUA COMUNE: RICORSO SU SEGGI A MINORANZE LINGUISTICHE DICHIARATO INAMMISSIBILE DALLA CONSULTA

La Corte Costituzionale rigetta il ricorso sulla legge elettorale europea e nega alla Sardegna lo status di minoranza linguistica di prima categoria. Per la Consulta il sardu, mancando di tutela nello statuto speciale e di una lingua comune, non può accedere ai collegi elettorali speciali riservati invece al tedesco dell’Alto Adige, al francese della Valle d’Aosta e allo sloveno del Friuli Venezia Giulia. Lo annuncia in maniera polemica il Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale, organizzazione di militanti specializzata nelle questioni di politica linguistica, che ribadisce di aver segnalato e sollecitato più volte l’apertura di una trattativa con lo stato per una modifica delle norme statutarie e di essersi logorata, negli anni, ad aver richiesto una politica coerente di promozione del sardu attraverso il rafforzamento dello standard ufficiale approvato nel 2006, denominato “Limba Sarda Comuna”. Una scelta opportuna allora che ora appare ineludibile. Le decisioni del supremo organo giurisdizionale della Repubblica sono state ufficializzate con l’ordinanza n°165/16, depositata il 7 luglio scorso, firmata dal relatore Niccolò Zanon e dal presidente Paolo Grossi. Nell’atto si dichiarano manifestatamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate contro una serie di disposizioni della legge 24 gennaio 1979, n.18 (Elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia), come modificati dalla legge 20 febbraio 2009, n. 10, e promossi dal Tribunale ordinario di Cagliari su sollecitazione di un gruppo di cittadini. Identica sorte per un ricorso simile presentato dal Tribunale di Trieste per la lingua friulana. In sostanza si chiedeva di parificare le condizioni di privilegio elettorale concesse a sud-tirolesi, sloveni e francofoni della Valle d’Aosta con la concessione anche alla Sardegna (e al Friuli) di collegi elettorali protetti e garantiti ai sardufoni al di là dei risultati elettorali, in virtù del fatto che anche la lingua sarda è riconosciuta come minoranza linguistica storica dalla legge statale 482/99. Invece, il tentativo si è rivelato una débâcle completa per il rifiuto delle tesi esposte e perché la posizione negativa della Consulta risulta per ora “tombale” per le aspirazioni del sardu. La Corte ha infatti accettato le argomentazioni contrarie dell’Avvocatura di Stato che ha sostenuto, tra l’altro, che le posizioni giuridiche delle minoranze transfrontaliere sono legittimamente diverse da quelle di altre lingue peraltro riconosciute, in quanto foriere di situazioni differenti. In particolare, tedesco, sloveno e francese godono della protezione di trattati internazionali e di un riconoscimento esplicito nei rispettivi Statuti Speciali che sono appunto, leggi di livello costituzionale. Il sardu non ha ancora nessuna tutela di questo livello giuridico, nonostante le segnalazioni e richieste che da anni vengono fatte dai responsabili del Coordinamentu a Consiglio Regionale e deputati e senatori sardi. Di particolare rilievo poi, l’argomentazione riferita dall’Avvocatura dello Stato per rafforzare le tesi discriminatorie sul sardu, e fatta propria dai supremi giudici, sul fatto che nell’atto di costituzione nel giudizio manca <la stessa individuazione di una lingua unificata, risultando la stessa articolata in più dialetti dotati di significativa identità propria>. <E’ un fatto negativo, ma non si tratta di una sconfitta irrimediabile – sostiene Giuseppe Corongiu, fondatore e portavoce del CSU e direttore dell’Ufficio Linguistico Regionale fino al 2014 – piuttosto della conferma di ciò che stiamo dicendo da tempo. Per salvare la nostra lingua da un lato bisogna inserire la competenza specifica sulla minoranza linguistica nello Statuto Speciale, dall’altro, se non si vogliono fare figuracce e cadere nel folklorismo dialettale, accettare finalmente l’idea che una lingua è veramente lingua quando è standardizzata in maniera unitaria almeno nello scritto. Chi in Sardegna, in buona o cattiva fede, contrappone le cosiddette varianti o varietà dialettali alla Limba Comuna, sta di fatto condannando il sardu a restare un dialetto. Oggi lo riconoscono anche l’Avvocatura dello Stato e la Suprema Corte. Speriamo che siano ascoltate dalla classe dirigente sarda e dagli intellettuali che sostengono invece tesi diverse>. E’ interessante leggere come l’Avvocatura di Stato giustifica le sue ragioni. A parte tutta una serie di questioni di diritto costituzionale generale e di una mancanza di motivazione ben argomentata del ricorso sardu, sostiene che tale differente regime di tutela tra le lingue si giustifica <sia dalla diversa natura e consistenza delle minoranze linguistiche storiche rispetto alle altre tre menzionate minoranze linguistiche, sia delle differenze intercorrenti tra le stesse>. Inoltre si sostiene che <che in tale quadro normativo, non sarebbe irragionevole prevedere per quelle minoranze qualificate dalla previsione degli Statuti Regionali Speciali, una particolare tutela anche in materia elettorale al fine di limitare gli effetti conseguenti alle soglie di sbarramento>. E che <per tali ragioni sarebbe pienamente giustificato un regime differenziato tra minoranze linguistiche, in conseguenza della discrezionale scelta del legislatore di regolare in modo diverso situazioni tra loro disomogenee>. La posizione del CSU è che si tratta di argomentazioni palesemente ingiuste che servono a coprire una discriminazione del sardu, anche se l’atteggiamento della classe dirigente sarda sul problema lingua è schizofrenico. Da un lato si rivendica il riconoscimento, dall’altro non si attuano le politiche necessarie perché questo accada. Forse perché per varie ragioni non si è metabolizzato il concetto di lingua normale rispetto a quello di dialetto popolare. O forse per la cattiva, ma autorevole purtroppo, propaganda di un mondo culturale regionale vittima o carnefice di una concezione antropologica, dialettale e folkloristica della lingua. In fondo però, presentare il ricorso è stato imprudente e dannoso. Un boomerang che si poteva evitare, come segnalato a suo tempo dal CSU. Anche perché la posizione della Corte negli ultimi anni è stata SEMPRE coerente e decisa pertanto la “sentenza” contro il sardu era prevedibile e si poteva e doveva invece giocare di sponda senza costringere la Corte a pronunciarsi cosi drasticamente. A volte la voglia di visibilità e di farsi pubblicità a spese della lingua è troppo forte. Già le sentenze n°159 del 2009 e n. 215 del 2013 avevano enucleato quello che è l’orientamento di interpretazione costituzionale attuale: la competenza su tutta la materia delle minoranze linguistiche è dello Stato, salvo per le Regioni che hanno espresse norme nello Statuto. Le minoranze linguistiche sono tutelate tutte, ma a due velocità. C’è la prima categoria e la seconda, insomma. E il sardu, senza tutela nello Statuto e senza Limba Comuna ufficializzata come si deve, non ha chance e resterà un coacervo di dialetti chiamato “lingua” solo per orgoglio regionale con pochissima discriminazione positiva e finanziamenti. <Noi sostenitori della Limba Sarda Comuna scritta – ha concluso Corongiu – siamo considerati strumentalmente da una parte della classe dirigente degli estremisti talebani incapaci di mediare e pacificare il mondo della lingua. Invece, pur riconoscendo i nostri limiti e i nostri errori, mi pare il contrario: chi vuole imporre la logica delle varianti o varietà dialettali porta la lingua sarda a non essere riconosciuta nelle sedi più autorevoli>.

Casteddu, 15 luglio 2016 chenàbura

Assemblea direttiva del Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale

Leave a comment

1 Comment

  1. Si du naran issos duada de dos creere?
    Ma mancu po unu pagu!
    In atteros tempos su parere issoro fuit in accordu, come invetzes chidd’hanna moliada un’attera orta a su contrariu.
    Su motivu este ca biene su fermentu e su bisonzu de sos Sardos de s’identificare cun sa propria cultura, tandos cun sa propria limba, e chi alimenta s’atteru bisonzu ancora prusu importae chi este s’indipendentzia. Este custa tendenzia chi no praghede a sos costituzionalistas italianos.
    E a sos sardo no abbarrada che lottare cun politicas adeguadas, intelligentes e pacificas.
    Seusu minoranza etica, este beru, ma este beru financu chi podeus binchere sa lotta pro s’indipendentzia.
    Bisonza chi non incamminamos versu su federalismu fiscale, chi este matessi una forma di bera autonomia ( non cussa iscritta in su papere ma mai attuada de abberu) da inue poi s’indipendentzia abbarrada solu una formalidade…

Send a Comment

S'indiritzu email tuo no at a èssere publicadu. Is campos pedidos sunt signados *