Friuli: Serracchiani e tzentrumanca non ghelant pro sa limba

Redatzione
Debora-Serracchiani-expo-2015

«Si su guvernu regionale non mudat mentalidade in contu a sa limba friulana, inoghe nche morit totu». Est s’appellu chi at aghiadu chenàbura coladu in un’addòviu cun s’imprenta su Comitat 482 pro sarbare sos deretos linguìsticos in Friuli.

S’organismu, chi collit meda de sos assòtzios e siendas chi si impitzant de limba, at denuntziadu un’istadu chi no andat bene. Nointames sas milli promissas in campagna eletorale de pònnere dinare, a un’annu dae sa bìnchida de su tzentrumanca, non s’at bidu nudda. Antzis, sende chi su tempus est colende lestru, forsis b’at possibilidade chi si siat pegioradu.

«Serbit una rivolutzione culturale – narat su Comitat – si nono nche perdimus finas s’autonomia ca si faeddat de una limba, ma non si faghent polìticas pro la promòvere». In mèria b’est Debora Serracchiani, presidente de sa Regione, chi no est faghende su màssimu pro acumprire sas promissas eletorales.

Su Comitat – chi est cumpostu dae Comitât pe Autonomie e pal Rilanç dal Friûl, Societât Filologjiche Furlane, Radio Onde Furlane – Informazion Furlane, La Patrie dal Friûl, Il Diari, Union Scritôrs Furlans, Glesie Furlane, Istitût Achille Tellini, KappaVu, Colonos, Ladins dal Friûl, Serling, CLAAP – nd’est galu prus nechidadu ca Debora Serrachiani est leada a cunsideru comente amiga meda de Matteo Renzi. Pecadu chi – a intèndere sos friulanos – totu custu poderiu e totu custa espositzione mediàtica de sa Presidenta, non fatzant balangiare nudda de profetu a sa Regione chi arriscat imbetzes de pèrdere s’autonomia ispetziale.

Isperamus chi in Sardigna, dae inoghe a un’annu, sas cosas andent a manera diferente.

Publicamus inoghe su comunicadu in italianu:

Trascorso ormai un anno dall’insediamento della nuova Giunta regionale guidata da Debora Serracchiani le principali realtà associative e informative impegnate nella promozione della lingua friulana – Comitato 482, Comitato per l’Autonomia e il Rilancio del Friuli, Radio Onde Furlane / Informazione Friulana, Società Filologica Friulana, La Patrie dal Friûl, Il Diari, Union Scritôrs Furlans, Glesie Furlane, Istituto Achille Tellini, KappaVu, La Vita Cattolica, Colonos, Ladins dal Friûl, Serling e CLAAP – intervengono in maniera unanime per chiedere un cambio di mentalità da parte delle istituzioni regionali che permetta non solo di garantire i diritti linguistici, ma anche di rendere il nostro patrimonio linguistico, culturale e identitario una marcia in più per tutta la regione. L’occasione è una conferenza stampa tenutasi oggi, venerdì 27 giugno, presso il palazzo della Regione a Udine.

In un momento in cui gli attacchi all’autonomia del Friuli – Venezia Giulia e delle sue istituzioni aumentano e l’unica ragione valida di autogoverno – in linea con quanto accade nel resto d’Europa – risiede nella presenza maggioritaria di comunità che parlano una lingua propria diversa da quella statale, è pura ipocrisia pensare di giovarsene senza politiche linguistiche serie e investimenti significativi. In pratica, servono qualità, quantità e continuità, non certo lo 0,02% che la finanziaria regionale riserva alla lingua friulana.

In questo anno di governo della Giunta Serracchiani, che si trovava a gestire la difficile eredità lasciata dall’esecutivo precedente, ci sono stati dei passi avanti, ma gli elementi negativi sovrastano quelli positivi. Tra le note di merito troviamo l’approvazione del regolamento per la certificazione linguistica, il superamento dei tagli lineari per i soggetti di primaria importanza per la lingua friulana e l’adesione del Consiglio regionale alla rete europea per la promozione della diversità linguistica (NPLD). Ben più lunga la lista degli elementi negativi: il blocco della programmazione delle politiche linguistiche per il friulano legata al mancato via libera al Piano Generale di Politica Linguistica; l’assenza di relazioni sull’attuazione della legge sul friulano; l’azzeramento dei fondi per la cartellonistica e per la comunicazione istituzionale in lingua friulana (legge 482/99) mentre le scelte sugli sportelli linguistici rischiano di cancellare esperienze positive e di premiare realtà che non hanno prodotto i risultati sperati; la mancanza di criteri chiari nell’attribuzione delle risorse agli enti impegnati per il friulano; elementi discriminatori nell’assegnazione dei fondi per la cultura; politiche per i media che penalizzano proprio i mezzi di comunicazione che più e meglio hanno lavorato in questi anni con e per la lingua friulana.

Leave a comment

Send a Comment

S'indiritzu email tuo no at a èssere publicadu. Is campos pedidos sunt signados *