Un'annu pèrdidu pro sa limba (cun su perìgulu de Paolo Zedda)

Un'annu pèrdidu pro sa limba (cun su perìgulu de Paolo Zedda)

de Giuseppe Pepe Coròngiu IMG_1660

Su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale no est naschidu pro fàghere polèmicas o bètias a mala bògia. Est una realidade noa, chi mancaiat: est unu sòtziu noale de tzitadinos sardos lìberos chi cherent organizare su cunsensu in favore de sa limba nostra a manera democràtica. Non semus pedidores de istipèndios o contributos. Acò, su disafiu nostru nou est custu: aparitzare e impulsare s’opinione pùblica. Si narat democratzia. In medas non resessent a lu cumprèndere, finas in bona fide, ca ant s’avesu de apretare pro pedire pro issos. Nois in tamen apretamus sas autoridades pro sa càusa, non pro nois pro otènnere vantàgios personales. CSU in custu pensat diferente e non totus lu cumprendent deretu.

Ma sa dolia manna est chi semus  inoghe in Casteddu 8 de Nadale 2014 ( in medas) a nàrrere chi b’at una tristura. Pro sa polìtica linguìstica su 2014 est istadu un’annu pèrdidu. Intre campagnas eletorales, eletziones, càmbiu de assessore e de diretore, mandronia, gana de distrùere, incumpetèntzia, sa Sardigna pro ocannu est abbarrada sena polìtica linguìstica. Su 2014 est istadu un’annu imboladu e pro de badas. E, sende chi sos ùrtimos annos fiant istados annos de infrusada e revesa, custa firmada como non bi cheriat. Su sardu est una limba dèbile e custos sinnales malos e cuntraditòrios chi at dadu sa polìtica in su 2014 ant fatu dannu. Sa gente s’est isporada, sos sìndigos ant molladu sa limba ufitziale, sas iscolas sunt abbarradas sena limba. Su dannu at a èssere malu a torrare a cuberare, forsis impossìbile. Unu disacatu.

Ma sa polìtica sarda la depet acabbare de èssere ipòcrita cun sa limba. Sos polìticos non bi crèent pro su prus, non la faeddant e non la sentint, e chircant de la manigiare sena impitzu mannu. Comente un’istrobbu de illebiare cun galania. Comente cando si dispidit a manera una  persone infadosa. Ma est ora de mudare e sa polìtica la depet acabbare e depet colare dae sa gestione de sos espertos (chi benint improsados pro no istrobbare) a sa gestione verdadera de sa polìtica linguìstica e sa limba matessi. Cun seriedade. Sena fainas a fura fraitzina de margianes betzos. Sena diversivos o propagandas sighidas.

Sa classe dirigente regionale non podet pensare de usare su sardu comente ùrtima bandera pro sarvare s’autonomia ispetziale, sena fàghere una  polìtica linguìstica verdadera. Comente non semus iscimpros in Casteddu, non sunt iscimpros mancu in Roma. In ie bident chi pagos polìticos la faeddant a manera normale e chi su sardu non b’est in sas istitutziones sardas. E bident chi si faghent propostas eletorales pro sa limba pro chircare de sarvare una classe dirigente sena credibilidade autonomìstica. Non sunt iscimpros in Roma, no. E tando tocat a fàghere cosas cuncretas e a èssere coerentes. Sì tue etotu non la faghes una polìtica linguìstica sèria pro ite la diat dèpere fàghere Renzi o s’Unione Europea? A ite serbit a si chesciare contra a su Guvernu Italianu pro sa ratìfica de sa Carta Europea si in su mentres as mutzadu totu su dinare in domo tua? Pensamus a beru chi semus  credìbiles comente classe dirigente de una minoria linguìstica?

Comente amus naradu milli bortas, sunt sas élites a arrèssere sa limba. Frenant. E b’at un’ideologia contra a su bilinguismu (chi est s’orientalismu) chi produit e protzedit dae s’incumpetèntzia. Ideologia contra e incumpetèntzia andant semper a manu tenta. Ognuna est s’isprigu e sa raighina de s’àtera. Finas pro custu sa polìtica linguìstica est firma dae un’annu. S’ideologia anti sarda ingendrat orientalismu. Custu ingendrat incumpetèntzia chi in fines nurdiat su pensamentu contra. Est comente unu giogu chi non finit mai. Sa roda de su critzetu sighit a furriotare.

E como pro more de custa polìtica orientalista semus arrischende de fàghere passos agoa. Lu depimus denuntziare pro chircare de istransire sos dannos. Est pretzisu a fàghere nòmenes e sambenados. Mi dispraghet, ma tocat a èssere craros  e pretzisos ca sas denùntzias allusivas, curiales, sena craresa, sena denuntziare sos nòmenes non serbint a nudda.

S’ativismu de su cussigeri regionale Paolo Zedda in contu de limba est perigulosu meda. Issu in custos annos colados est istadu su capu de unu fiotu de gente chi at fatu una gherra ideològica, polìtica e personale contra a s’ufìtziu de sa Limba sarda, contra a sa limba comuna e contra a mie personalmente. Totu in nùmene de unu valore polìticu contràriu a s’unidade de sa limba sarda. Issu at firmadu cun Blasco Ferrer, in sa Provìntzia de Casteddu, sa proposta pro isperrare su sardu in duas limbas: campidanesu e logudoresu. Proposta curiosa pro unu natzionalitàriu soberanista. Como chi est a caddu si proponet comente òmine de paghe e de unidade.  E antzis pedit s’agiudu a sos chi at semper cumbàtidu. Ma est credìbile? Deo penso de no e cumbido su CSU a vigilare a bortas non fatzat propostas de lege matzoninas in ue si chirchet de isterilizare sa LSC e impònnere in sas iscolas sos dialetos (o variantes comente narant sos acadèmicos).

Si Paolo Zedda faghet custu est un’istragu ca est comente a nàrrere a su mundu chi limba non nde tenimus. E si lu naramus nois tando proite Itàlia e Europa diant dèpere nàrrere chi tenimus una limba? E tando semus inoghe (in medas) finas pro nàrrere chi no amus a abbarrare firmos si calicunu at a chircare de truncare cun carchi proposta de lege in Cussìgiu Regionale s’unidade de sa limba sarda. Sa dialetizatzione e su folclorismu no ant a colare. Ca in sa limba credimus comente bandera de sa Natzione e de s’autodeterminatzione. Non comente traste semifolclorìsticu pro tirare una carriera polìtica.

(Dae sa parlata a sa Cunferèntzia Natzionale de sa Limba 2014)

Casteddu, 8.12.2014 hotel Regina Margherita

Leave a comment

2 Comments

  1. L’intervento. La cattiva riuscita dell’esperimento regionale rischia di travolgere il nostro idioma

    Limba sarda comuna, le ragioni di un fallimento

    Una fusione a freddo di logudorese e campidanese senza radici e senza possibilità di svilupparsi

    Martedì 09 dicembre 2008

    La questione della limba continua ad alimentare discussioni e polemiche. La istituzione della legge 26 del ’97 “per la tutela della lingua sarda” è stata un passo avanti verso il bilinguismo ma ancora oggi nessuna politica di questo tipo è stata realmente messa in atto.
    La Regione ha cercato di rimediare definendo una lingua unica destinata all’impiego ufficiale nelle istituzioni e nella scuola. Questo progetto di unificazione, presentato nel 2001 come “Limba Sarda Unificada”, modificato e riproposto nel 2006 in “Limba Sarda Comuna”, è stato però criticato da studiosi, amministratori e operatori culturali.
    Per capirne il motivo va valutato il fenomeno del nostro bilinguismo. La lingua ha un gran numero di varianti locali, ma la scrittura si è incanalata in due forme principali: il campidanese e il logudorese. Compaiono quasi contemporaneamente: il primo documento in sardo è del 1089 (La Carta Calaritana) in campidanese, il secondo è del 1113 (donazione di San Nicola di Trullas) in logudorese. Le differenze tra loro comparivano già chiaramente (plurali in us o in os , finali in e o in i , diversi esiti per qu più vocale, come abba o acua , ebba o egua , etc.).
    Numerosi sono i testi storici e contemporanei che definiscono le norme sintattiche e grammaticali della lingua sarda. Tutti distinguono tra campidanese e logudorese, e anche la produzione letteraria moderna è suddivisa principalmente in queste due varianti. La tradizione poetica degli ultimi due secoli ha prodotto un notevole numero di composizioni. Possediamo migliaia di versi improvvisati da cantadoris e cantadores, produzioni orali che si sono servite del logudorese nella Sardegna centrale e settentrionale (ottava rima) e del campidanese in quella meridionale (mutetu longu). Ciò rivela un processo di unificazione, autonomo e popolare oltre che letterario, che si è verificato spontaneamente almeno negli ultimi due secoli, e si è assestato intorno a due varianti.
    Conosciamo e conserviamo numerose canzoni popolari, diffuse ampiamente negli ultimi tre secoli e cantate secondo molteplici moduli esecutivi. Si tratta di composizioni in ottave, terzine, batorinas, sonetti, gocius (o gosos), cantzonis a curba, cantzonis a torrada, mutos e mutetus che, nonostante la prevalente origine popolare, sono state composte principalmente in logudorese e campidanese e non nelle varianti locali. I tenores di Orgosolo cantano in logudorese, e non in orgolese; i cantadoris di Decimoputzu cantano in campidanese, e non in sarrabese.
    La “limba comuna” è una astrazione linguistica creata a tavolino: teoricamente centrale tra le varietà parlate (in realtà prevale il logudorese), ha il difetto di non appartenere ad alcuna tradizione storica. Non esiste testo classico in Limba Sarda Comuna; non esiste paese sardo in cui si parli la Limba Comuna; non esiste poeta che scriva o improvvisi in Limba Comuna; non esiste cantante che la usi nelle sue creazioni musicali; non esiste vocabolario, grammatica o sintassi che ne definiscano le forme e le regole. Non solo: alcuni termini sono vere e proprie invenzioni linguistiche. Migia (migliaia), ad esempio, vocabolo coniato come mediazione tra milla e midza , è una forma inesistente. Nessun sardo, in nessun tempo, lo ha mai detto.
    In genere, si sceglie la variante più diffusa (come si è fatto in Svizzera per il ladino) o quella con maggiore tradizione letteraria (come in Spagna per il catalano). In Sardegna la tradizione è solida per entrambe le varianti mentre il campidanese è ampiamente quella più parlata. In ogni caso il rispetto di questi criteri porterebbe alla scelta di una delle due varianti storiche, o di tutte e due, in nessun caso della Limba Comuna. La Regione dice (sbagliando) che tutte le comunità linguistiche hanno fatto così, e l’Europa non accetterebbe una doppia varietà. Ma il catalano, preso a esempio da alcuni sostenitori della Limba Comuna, segue una doppia norma e fa riferimento a due accademie riconosciute: quella catalana e quella valenziana. Il ladino, partito come norma unica, si è recentemente adeguato al doppio standard. Così ugualmente il serbo-croato, il norvegese, il ceco-slovacco. Non c’è stata alcuna opposizione da parte della Comunità Europea.
    I dubbi sono vari. Si teme che nessun sardo si senta realmente rappresentato dalla Limba Comuna: campidanesi e logudoresi la riterranno estranea alla loro tradizione. A livello pratico sarà anche peggio: quasi tutti i più importanti testi in sardo rispettano le leggi di una delle due varianti storiche e non si potrà, quindi, fare a meno di studiare il campidanese e il logudorese se si vogliono comprendere a fondo le opere di Paulicu Mossa o di Benvenutu Lobina. In più bisognerà combattere con una terza lingua, astratta, ancora indefinita e difficilissima da imparare poiché, come si è visto, non la si può apprendere come una lingua viva (parlando), perché nessuno la parla, ma neanche la si può imparare come una lingua morta (come il latino) poiché nessuno l’ha mai scritta. Il timore, quindi, è che l’imposizione della Limba Sarda Comuna conduca l’unica proposta concreta di applicazione della lingua sarda al fallimento forse definitivo, perché addebitato alla lingua e non alla proposta e perché entro pochi anni sarà talmente bassa la percentuale dei parlanti da portare il sardo verso un inesorabile processo di estinzione. Da questa scelta dipenderà probabilmente la sopravvivenza della lingua che i nostri antenati hanno parlato negli ultimi mille anni.

    PAOLO ZEDDA

    poeta improvvisatore, docente di Etnomusicologia presso l’Università di Cagliari

    L’unione sarda 09.12.08, Cultura pag.45

Send a Comment

S'indiritzu email tuo no at a èssere publicadu. Is campos pedidos sunt signados *