Tàtari: "Chimbanta annos de sìndrome de Istocolma"

Si narat “Sìndrome de Istocolma”e nd’est sa maladia prus manna chi tenet su Movimentu Linguìsticu pro sa limba sarda. Sos sìntomos sunt custos: basare sa manu de chie ti nde leat su pane dae buca.

S’est bidu craru in s’addòviu de Tàtari aparitzadu dae s’Istitutu Bellieni sas dies coladas in ue unu retore chi, pagos meses a como, at firmadu documentos e lìteras pùblicas contra a sa politica linguistica, finas minoredda, de sa Regione s’est permissu de intervènnere in unu sardu dèbile e lascu proponende-si comente amparu de sa limba. A sa sola Diegu Corraine e Mario Carboni l’ant naradu su chi li depiant nàrrere: non contat su chi naras, ma su chi faghes. Pone sa limba cun dignidade in s’universidade, acaba.nche.la de coglionare su logu. Ma in medas no ant cumpresu, finas carchi blogger linguìsticu improvisadu.

Custu ca sa “sìndrome” est una maladia mala de sos militantes e de sos apassionados de sa limba chi sunt sugetos culturalmente e pessonalmente a sa cultura dominadora e isetant semper s’aprovatzione de sa classe dirigente sarda ca sunt e s’intendent “minores”. E gasi custu addòviu de importu, chi Micheli Pinna at aparitzadu cun cumpetèntzia e profetu, arriscat de èssere comente sos ùrtimos de custos annos in Paule (2007), Macumere (2008), Orosei (2009), Fonne (2010), est a nàrrere chi paret chi su Movimentu apat bintu e in tames non binchet mai.

Antzis si sunt beros, e nemos los at refudados, sos datos de su cossigeri regionale Efes Planetta, si nche sunt ghetados passos a segus e como s’Assessoradu de s’Istrutzione Pùblica gastat pro sa limba sarda 998 mìgia èuros a s’annu, su 0,40 pro chentu de totu sa Cultura. Pro cantu su Servìtziu Limba siat fatu de gente competente: cun cussa tzifra, ite podent fàghere?

Ma sa maladia de cudda tzitade isvedesa annèulat sos cherveddos, a cantu paret…

RASSEGNA DE IMPRENTA

www.sardies.com
Sassari – Chimbant’annos.
Cinquant’anni di politica linguistica. Era questo il tema del convegno che l’Istituto Camillo Bellieni ha promosso domenica scorsa al Villino Ricci in viale Dante a Sassari. «Vogliamo analizzare cosa si è fatto in tutti questi anni per il sardo. Che non deve essere inteso come una lingua confinata nell’angolo della memoria. Una lingua cresce, si aggiorna, e il web, per esempio, è uno strumento fondamentale, con facebook in particolare, per accendere dibattiti e capire come sta il sardo», ha esordito Michele Pinna, presidente del “Bellieni”.
Qual è allora la salute della lingua sarda? Da 50 anni si tenta di farla uscire da una condizione di subalternità, perché sia affiancata all’italiano con pari dignità istituzionale. Non c’è però ancora una risposta all’interrogativo su quando e se si raggiungerà il bilinguismo perfetto. Uno degli strumenti più importanti per ridare dignità al sardo è l’insegnamento a scuola e all’università. «Dobbiamo collaborare e trovare un’intesa», ha sottolineato il rettore dell’Ateneo sassarese, Attilio Mastino, che è intervenuto parlando in sardo (forse è il primo magnifico rettore dell’Università di Sassari a tenere un discorso interamente in lingua sarda, ndc). Il riferimento era alle polemiche della scorsa estate sui corsi – per i quali è previsto un numero di ore riservate all’insegnamento in sardo – inseriti nel Piano Triennale della Regione. Del resto, come ha ricordato Michele Pinna, l’Università turritana nacque sotto la spinta di intellettuali sassaresi come Sambigucci, Fontana e Araolla, che puntavano a uno strumento culturale da opporre al mondo dominante spagnolo.

Un aspetto, quello dello spazio da recuperare a scuola ma anche nelle istituzioni, evidenziato dall’assessore regionale alla Cultura e all’Istruzione Sergio Milia, rientrato da un viaggio istituzionale in Scozia, paese che fa parte del Regno Unito e dove il gaelico viene insegnato ai ragazzi. «Dobbiamo riuscire a sfruttare una grande occasione: la scuola digitale, un importante risultato a portata di mano nel 2012», ha detto Milia. Ma la Regione ha anche messo a disposizione delle tv e delle radio private un finanziamento da 1
milione e mezzo di euro, da assegnare tramite bando, che arriva direttamente da fondi strutturali europei. Un obiettivo da portare a casa a breve termine è invece la convenzione con la Rai, che va ricontrattata, per 200mila euro.

È stato invece Mario Carboni a ripercorrere tutte le tappe di un dibattito che raggiunse il “picco” negli anni ’70 grazie anche alle battaglie politiche e culturali portate avanti da “Su Popolu Sardu”, “Nazione sarda”, “Sa Sardigna”, “Sa republica” e “Sardegna Europa”. Oggi è risorto “Su Comitadu pro sa limba sarda”. «Noi spieghiamo perché lottiamo per la lingua sarda. Si tratta di passi che abbiamo cominciato a percorrere 50 anni fa? No, molto tempo prima. Sono percorsi che si inabissano e poi riemergono. E che trovano una costante: ad opporsi alla parificazione sono le classi dirigenti e alcuni intellettuali, a cominciare da quelli più influenti», ha ricordato Carboni.

Diego Corraine ha poi raccontato le fasi che hanno contraddistinto i vari “Osservatori della Lingua Sarda”, raffrontandoli con le esperienze estere, in quelle realtà dove si è pervenuti a un riconoscimento e a un bilinguismo vero. Il consigliere regionale del Psd’Az Efisio Planetta, che faceva parte dell’Assemblea legislativa sarda anche negli anni della presidenza di Mario Melis (la legge sulla “limba” fu stoppata in “zona Cesarini” dagli allora alleati comunisti e socialisti), ha snocciolato i numeri che riguardano gli scarsi fondi messi a disposizione per la lingua sarda: appena lo 0,44 per cento del bilancio dell’Assessorato alla Cultura, ovvero circa 988mila euro.

C’è allora la volontà dei singoli che sopperisce alle mancanze della Regione? Francesco Cheratzu, editore di Condaghes, ha richiamato l’urgenza di una nuova legge per il settore. E poi ci sono i militanti e gli appassionati che portano avanti le loro iniziative con tanti sacrifici. Hanno raccontato le loro esperienze Antonio Canalis, attuale segretario del Premio “Ozieri”, arrivato alla 55ª edizione, Alberto Contu, saggista, Francesco Casula, opinionista e componente dell’Osservatorio regionale della lingua sarda, e altri che hanno voluto portare la loro testimonianza personale.

E poi ci sono gli operatori degli sportelli e degli uffici della lingua sarda nati nelle province e nei comuni dell’Isola. Che svolgono sì una funzione di riconoscimento e istituzionalizzazione di atti predisposti dagli enti locali. Ma costituiscono anche un’importante occasione lavorativa per molti giovani.

www.angelinotedde.com

Chimbant’annos de politica linguistica in Sardigna de Anghelu de sa Niéra In s’abboju de su Palatu Ricci in Tàtari pro tota die dominiga 23 de Santu Aine, dae sa 9 e mesa finas a sa 19 de sero, francu s’ultare, dae sas duas a sas battor, s’est faeddadu de sa politica linguistica de su movimentu pro sa limba sarda: un’accademia de sa limba sarda e de totu su ch’est istadu fatu pro ponner in conca a sa zente, ma pius a totu a sos politicos de cunsiderare sa limba sarda non solu unu patrimoniu culturale, ma un’istrumentu pro faeddare, iscriere, e trasmitere peri sos mesos de comunicatziones de populu a totu sos sardos, cuddos istrumentos chi sas limbas ufitziales de sos istados modernos tenent. Sa Sardigna est una natzione cun sa limba natzionale segada, ma sos sardos in 5o annos ant peleadu cun s’istadu italianu, cun sos politicos de sa Regione sarda pro giòmpere a introduire in totu sas istitutziones educativas e formativas sa limba nostra. Pro cust’iscopu s’istitudu Camillo Bellieni att ammaniadu custu,chi pius che, abboju si podet narrer accademia. In mesu a sas autoridades italianas amus notadu s’Assessore a sa Cultura Milia, su cunsizeri regionale Planetta, parizos istudiosos, poetas e oberadores de limba de sos isportellos de sas comunas de Sardigna. Guasi totu sos interbennidos ant faeddadu in limba sarda, finas su Retore de s’Universitade turritana prof. Mastino, peccadu chi pro un’intemperàntzia polemica de Corraine s’omine si nd’est pesadu e si ch’est avviadu: nisciunu si frimmat in unu abboju inue l’atacant che i su trau a s’aca, bravu cantu cheret Corraine, ma sos istranzos si tratant bene, malaitu su pecadu! Ismentighende custu fatu torramus a s’argumentu de s’abboju: Migali Pinna at fatu una relatzione subra custos chimbant’annos cun totu sos passos e sas leges propostas a sa Regione e cun totu sas contraditziones ch’ant caraterizadu sa gherra pro sa limba sarda dae sos annos sessanta finas a oe, como paret chi sos politicos epant cumpresu sa musica si puru bi nd’at ancora tostos che sa balla, ateros intamen ant cumpresu sa letzione. Bisonzat de aer pascescia a trabagliare cun sa malitzia de su crodde e sa sabidoria de s’ispiridu. Ad onzi modu oe sa limba at pius de duamiza poetas e iscritores in totue, mescamente cun sas comunas abertas a sos oberadores de limba calchi cosa pro sa formatzione s’est fatende puru si custu non bastat, bisonzat a cumbatere pro aer sa possibilidade de insinzare sa limba sarda in totus sas iscolas comente s’Europa atzetat e s’Italia imbetze faghet orijas de mercante.

Sa gherra est longa ma devimus arrivire a s’obiettivu de faeddare in totue sa limba in sas iscolas de onzi ordine e gradu, in s’universidade si non cheret morrer, in sos istudios notariles. Non devimus ammentare in cale modu Boginu at impostu sa limba italiana in totu sas istitutziones da Sardigna e fagher ateretantu. Daeboi ant faeddadu Nigola Tanda, puru si como est betzu cadruddu, coment at nadu calcuna; Attiliu Mastino, chi at faeddadu in sardu, Antoni Canale, segretariu de su Premiu de Othieri de su cale amus a pubblicare s’ipricu, Diegu Corraine, chi at fatu sa conca a cacu a totu: su zovanu est ischidadu, semper in movimentu e at sas ideas ciaras, li mancat unu pagu de pascescia e su sensu de sa mediatzione, non deviat atacare su retore chi s’iscuru fit presente, Sos omines si faeddant e in cussu momentu non bi cheriant peraulas a bolu. Mariu Carvone at fatu una letzione universitaria de su contzetu de autonomia e de sa limba cun de totu sos giornales dae su Noighentos a oe. Planetta at faeddadu de su ch’at fatu e ancora podet faghere in su cunsizu,surdu pedrale, de sa Regione, at devidu lassare s’abboju pro sa morte de su sogru Puligheddu. Pintore, Pala e Piga non su bennidos a s’abboju pro maladia, augurios a totu pro sa bona salude. Importantes sos faeddos de Albertu Contu, Franziscu Cheratzu (editore) e de totu sas oberadoras de isportellu linguisticu peri sas comunas de Sardigna: totu bellas e bravas piciocas chi ant faeddadu in sas meravizosas pronutzias de sas biddas issoro (a mie sa veridade si nerzat m’est piaghida meda sa pronuntzia olianesa).
Bravos finas sos duos piciocos. Daeboi de atera zente sunt interbennidos a s’aboju s’universitaria Marina Seche Nuvole, s’iscriente e ateros chi como non m’ammento. Semus cuntentos de istranzare totu sos chi nos cherente mandare sos interbentos e de los prubblicare. Sigomente sa Regione at dadu unu finantziamentu a s’Universidade pro sa limba sarda isperamus chi sa legge siat rispetada ca si no amus a fagher abulotu in cuddu logu chi est non pro sos professores, ma pro sos sardos totu!

Tatari 24 de Santu Aine

SARDUSBlog www.sardusblog.it
Lingua Sarda Nazionale (per i puri, i forti, gli scettici e i contrari…)

Un fragoroso boato di disapprovazione ha scosso la sala quando Efisio Planetta, con un fare da ragioniere quasi asettico (che tradiva però l’esperto conoscitore della macchina amministrativa regionale e l’appassionato sardista), ha snocciolato la cifra: “0,4% è ciò che nel bilancio dell’assessorato è destinato alla lingua sarda!”. Peccato che l’assessore fosse andato via da una decina di minuti (era l’una e mezza) e non abbia avuto modo di replicare. Ci aveva pensato poco prima Diego Corraine a incalzarlo. Il militante di una vita, con una freschezza che sbalordisce i più giovani, ha raccontato le fasi che hanno contraddistinto i vari “Osservatori della Lingua Sarda”, ma più che cucinare un’antologia di episodi è stata la sua esposizione delle esperienze straniere che ha fatto comprendere ai presenti quanto in Sardegna, se non si è a metà del guado, si è sempre un chilometro
prima.

Quasi un centinaio tra semplici appassionati, operatori linguistici e intellettuali ritrovatisi nella sala principale del Villino Ricci nel centro di Sassari, hanno vivacizzato un convegno, organizzato dall’Istituto Camillo Bellieni, che intendeva mettere il punto su 50 anni di politica linguistica in Sardegna. Ma non è stata fatta soltanto una cronistoria, nonostante i relatori, chi nelle vesti di studioso, chi come protagonista in prima persona dei fatti, coprissero l’intero arco cronologico in questione.

E difatti non poteva mancare nel carnet, l’infuocata querelle che ha visto fronteggiarsi questa estate il Comitadu pro sa Limba Sarda e l’Università di Sassari.

E a sottolineare il fatto che non fosse una delle tante manifestazioni di routine che periodicamente compaiono nel calendario degli eventi è stata la sensazione diffusa di quanto la presenza personale fosse d’obbligo. Non per vanto, quanto per volontà di discutere e ascoltare. Perché se ci sono assenze da evidenziare, queste sono i patetici e pasciuti toni celebrativi.

E dunque gli interventi dell’Assessore Sergio Milia e del Rettore Attilio Mastino non sono stati semplici momenti di contorno. Il primo ha stupito tutti per la tenacia e la volontà di non mancare all’appuntamento. Annunciato come assente in un primo tempo (i saluti inaugurali sono stati portati dal suo segretario, il professor Antonello Sassu), causa impegni istituzionali in Scozia, Milia è saltato sul primo aereo per la Sardegna e ha raggiunto il convegno. Ha ribadito la bontà del Piano Triennale e annunciato futuri investimenti, ma ha manifestato pure un sentimento di ammirazione misto a invidia per quanto si fa laddove esistono battaglie per le lingue minoritarie, citando esplicitamente il gaelico relativo al luogo dal quale era reduce. Quando gli è stato ricordato come la lingua sarda sia praticamente inesistente nei media istituzionali, ha preso precisi impegni con la sede regionale della Rai. Che l’argomento ruoti, in fondo, al riconoscimento istituzionale è cosa alla quale il Rettore non si è affatto sottratto. Con una padronanza della lingua sarda che ha meravigliato (a memoria d’uomo non si ricorda un discorso pubblico fatto in sardo da un Rettore!) il pubblico, il professor Mastino, dopo aver usato parole di elogio per questa occasione di dibattito, ha espresso il vivo desiderio che continui il dialogo e l’incontro tra le parti, che porti certamente a un ridimensionamento dei toni, ma pure alla risoluzione tramite un’intesa. Percorso condiviso, non fosse altro che proprio l’Università di Sassari, come ha ricordato Michele Pinna, è istituzione che porta fin dalla sua nascita i segni della battaglia per la lingua sarda nazionale: nata sotto la spinta di intellettuali sassaresi come Sambigucci, Fontana e Araolla fu, nei loro intendimenti, uno strumento culturale da opporre al dominatore spagnolo, per arricchire e magnificare la nostra lingua (come recita l’introduzione dell’Araolla stesso al suo poema, distribuito in volume al pubblico presente). È un problema dunque delle classi dirigenti della Sardegna, ha continuato Pinna. Anzi il problema per eccellenza a detta di Mario Carboni. Che ha raccolto il testimone, in senso cronologico, da Antonio Canalis, segretario benemerito del Premio Ozieri, che nella relazione che ha introdotto il dibattito, ha parlato di quello che è il primo tentativo di veste istituzionale della lingua sarda. Carboni non si è limitato alla rammemorazione da spettatore attivo dell’epoca de “Su Populu Sardu” movimento e giornale da lui fondati negli anni Settanta, quanto ha ribadito una volta per tutte (qualora ce ne fosse ancora bisogno) che la questione è unicamente politica. Il bilinguismo, la pari dignità istituzionale del sardo con l’italiano è un elemento imprescindibile per la sovranità politica dei Sardi. I nemici in fondo sono quelli di sempre, i referenti delle centrali romane (dalle quali ruotano prebende e carriere) che intorbidano le acque della questione. Le pagine di alcuni intellettuali che si possono leggere su riviste come “Ichnusa” nella metà degli anni 80, sono le matrici alle quali gli avversari della lingua sarda ancora suggono: “valorizzazione non istituzionalizzazione, improponibilità del bilinguismo poiché si ha una miriade di dialetti e si è in assenza di uno standard”, scriveva allora un’intellettuale della sinistra sarda. Niente di più falso risponde Giovanna Tuffu, barbaricina direttrice dello Sportello Linguistico della Provincia Gallura. Barbagia e Gallura, regioni distanti, quasi opposte solo in chi vuole continuare ad avere gli occhi coperti dai prosciutti: “ho raggiunto un risultato soddisfacente adottando una metodologia che non mettesse in contrapposizione la lingua sarda col dialetto gallurese, trattasi di metodologia e di approccio, e in questo caso la Lsc è la soluzione migliore”. Concetto fortemente ribadito dagli altri operatori degli sportelli linguistici, guarda caso provenienti da ogni parte dell’isola: Ogliastra, Logudoro, Campidano. Tutti di fronte a difficoltà iniziali brillantemente superate: “ma una limba comuna, uno standard in Sardegna c’è sempre stato” ha esordito l’arzanese Ivan Marongiu “gli ogliastrini si spingevano, per ragioni di lavoro, nel campo della pastorizia, sia a sud che a nord, era inevitabile che elaborassero uno standard per farsi capire!”. Una dichiarazione che riduce a banalità tutta una serie di disquisizioni, ammantate di pleonasmi filologici e glottologici, che hanno accompagnato le polemiche di questa estate. Ma pure un esempio di professionalità che è un vero e proprio pugno nello stomaco per la distratta e retorica politica sarda, pronta a roboanti formule e a battagliere dichiarazioni: se si vanno a vedere i curricula di questi giovani operatori (“missionari” li ha definiti un entusiasta Angelino Tedde) ci si accorge che sono tutti muniti di laurea e specializzazione nei diversi campi del conoscere. Una nuova generazione di intellettuali di cui la politica sarda stenta ad accorgersi. Forse con meno visibilità di quella precedente, di cui ha portato testimonianza Francesco Casula (una generazione, per dirla con le sue stesse parole, capace di mobilitare e diventare gruppo di pressione nello stantio scenario della Sardegna di allora). Ma che ha notevoli prospettive di miglioramento, poiché ormai, totalmente estranea alle contraddizioni della dialettica città-campagna sulla quale per secoli la cultura e la lingua sarda sono rimaste impigliate. Come affermava Antonello Satta. E a ricordare questo intellettuale, ormai quasi totalmente dimenticato, ci ha pensato Alberto Contu. Intellettuale scomodo, dis-organico, come amava definirsi, in lotta perenne con le organizzazioni partitiche e le consorterie accademiche. Fu lui, da funzionario regionale, a suggerire il canale giusto per quella “Legge di iniziativa popolare per il bilinguismo” che partì negli Anni Settanta e arrivò, attraverso un cammino tortuoso, sui banchi del consiglio regionale, trasformata in proposta di legge dal gruppo consiliare sardista e poi sonoramente e vergognosamente bocciata dagli alleati socialcomunisti, “con un furente Francesco Puligheddu che urlava, vigliacchi!, al loro indirizzo” come ha ricordato Planetta. Destino ha voluto che Puligheddu venisse a mancare proprio nelle ore mattutine in cui si svolgeva il convegno.

Non si è fatto il processo alle intenzioni, gli interventi sono stati franchi e aperti, col massimo di sincerità possibile. Perché, a dispetto di quello che si può pensare, questo è ciò che è apparso anche dai rappresentanti delle istituzioni, assessorato e università. Certo è che sono finiti i tempi delle mediazioni continue che si traducono sempre in congiunzioni avversative, delle mostruosità giuridiche e del baratto beduino perché, per riportare una battuta di Mario Carboni, “prima di accettare, vedere cammello!”.

Leave a comment

Send a Comment

S'indiritzu email tuo no at a èssere publicadu. Is campos pedidos sunt signados *